October 18, 2022
De parte de Contra Todo Nocividad
1,919 puntos de vista

fuente: resistenze al nanomondo

EL METAVERSO COMO EL MEJOR DE TODOS LOS MUNDOS POSIBLES

Por ah铆, Big Tech est谩 funcionando, de hecho, en este momento todav铆a dentro en el cerrado de sus laboratorios, pero no por mucho m谩s tiempo. Se est谩n preparando para aportar soluciones, pero sobre todo perspectivas para la emergencia postsanitaria. No tanto como el final de una fase y la creaci贸n de otra, m谩s bien es la continuaci贸n de la anterior: la emergencia sanitaria declarada rebautizada como pandemia ha permitido esa aceleraci贸n que est谩 permitiendo tiempos y velocidades sin precedentes, pero sobre todo posibilidades 煤nicas en la posibilidad de transformar el mundo.

Los largos meses de cierres con los diversos confinamientos que han seguido a lo largo del tiempo han sido un excelente campo experimental para entender c贸mo concebir una inmersi贸n completa en el mundo digital, para entender qu茅 resistencia habr铆a y d贸nde tomar铆a el relevo el h谩bito y, sobre todo, en el lugar de trabajo para entender los efectos de la nueva formaci贸n que se estaba aplicando.

La continuaci贸n del estado de emergencia dado por la guerra con su continuo riesgo at贸mico temido continuamente agrega nuevos temores y ansiedades, aumenta el malestar y la confusi贸n, acostumbrados a construir y dirigir el odio y el resentimiento en la direcci贸n. Como ya exist铆a la costumbre de odiar a los no inoculados o a aquellos que simplemente cuestionaban la narrativa oficial vinculada a la pandemia declarada. Pero, mientras tanto, hay distracci贸n entre la mayor铆a y los tecn贸cratas impulsan r谩pidamente nuevos procesos digitales, dise帽an y organizan el mundo que nos rodea, sin escatimar ninguna posibilidad y esfera de intervenci贸n, ya sea el espacio o nuestro genoma. La red 5G, lejos de haber demostrado a煤n su potencial a pleno rendimiento, eleva su nivel de irradiaci贸n y se prepara para permitir esas conexiones s煤per r谩pidas, instant谩neas en tiempo real necesarias para el Internet de las Cosas y la Smart City. Pero sobre todo alimenta el nuevo mundo de Facebook, rebautizado como Meta, que se prepara para abrirse al Metaverso: ese proceso de realidad virtual y aumentada que fluidamente comienza a rodearnos sin ceder fuera de sus imperativos y en su construcci贸n de emociones sint茅ticas que pronto quieren sustituir al mundo relacional.

Anteriormente sol铆amos considerar la realidad virtual como algo en lo que decidimos acceder a ella y luego salir de ella, teniendo una percepci贸n clara del momento de entrada y salida y siempre pasando por una concesi贸n personal. Lo que se abre en cambio con la realidad aumentada es algo muy diferente: puedes concretar el Metaverso en su extensi贸n m谩s amplia. Faltaba el momento adecuado y tambi茅n la infraestructura para garantizar que ciertas herramientas pudieran comenzar su difusi贸n. Lo que sucedi贸 con Google Glass se considera un fiasco total, pero quiz谩s no fue as铆. Las gafas de inmersi贸n virtual no han tenido mucho 茅xito en un p煤blico amplio, pero se han trasladado a varias 谩reas de trabajo, especialmente f谩bricas que esperan tiempos mejores. Esta tecnolog铆a, que va m谩s all谩 de las simples gafas, era prematura. Este juguete virtual, porque naci贸 con este escenario, ahora est谩 listo para salir al exterior, en la vida cotidiana: tanto en libertad de movimiento, como sobre todo con los nuevos confinamientos que nos encerrar谩n en entornos dom茅sticos limitando nuestros horizontes.

Se si guarda solo a quello specifico occhiale ad alta tecnologia si rischia di farci sfuggire il progetto nel suo insieme, perch茅 猫 evidente che un programma simile per funzionare necessita che cambi anche il mondo e la percezione che noi abbiamo di esso, di noi stessi, di chi abbiamo intorno e della Natura. Quel mantra tecnocratico ripetuto all鈥檌nverosimile durante la dichiarata emergenza sanitaria 鈥渘on torneremo pi霉 alla normalit脿 di prima鈥 猫 il segnale che ci siamo. Le agende nazionali e internazionali, gli stessi accordi tra paesi, non hanno avuto luogo pensando alla salute pubblica, neanche hanno fatto finta, sono andati dritti verso il vero scopo: la Grande Trasformazione che passa dalla totale digitalizzazione e sorveglianza di ogni ambito della nostra esistenza.

Per arrivare a far si che si realizzi questa Grande Trasformazione serve sicuramente consenso, ma anche questo 猫 un ambito ormai probabilmente superato, in questi anni abbiamo visto instillare paure, ricatti e terrore, non troppo da paralizzare, ma abbastanza da creare obbedienza, con tanto di processi 鈥榩unizione e ricompensa鈥: finalmente i tecnoscienziati sono riusciti a far fruttare gli studi psichiatrici sui primati in contenzione. Vogliono influire con un contributo fondamentale che potr脿 sembrare un accompagnamento verso nuovi mondi virtuali dove non solo sar脿 desiderabile immergersi, ma bisogner脿 anche crederci. Per questo vi 猫 in atto una demolizione totale delle precedenti forme di esistenza: come si viene al mondo, scuola, lavoro, relazioni, famiglia, cibo, stili di vita鈥 per far posto al nuovo individuo fluido, incapace di esistere senza il sostegno di apparati. Se l鈥檈sistenza si spalma in un鈥檌nfinit脿 di possibilit脿 sintetiche e mondi alternativi che non guardano pi霉 gli angusti limiti della carne ecco allora che il Metaverso non sar脿 un incubo, ma un sogno.

Gi脿 la protesi del cellulare ha fatto da apripista nella direzione della nostra schiavit霉 digitale spianando la strada ai nuovi media. Il passaggio all鈥檌nseparabile smartphone che ci ha trasformato in appendici tecnologiche umane 猫 stato tutto sommato abbastanza breve, adesso vi 猫 gi脿 lo Smartwatch e presto nuovi strumenti ottici come degli occhiali che riprenderanno la strada dei Google Glass per farci immergere nella realt脿 aumentata. Ancora una volta, come era gi脿 accaduto per lo smartphone, un鈥檌nfinit脿 di possibilit脿 sembrano aprirsi di fronte a noi, percezione data dall鈥檌nfinit脿 di applicazioni che giovani programmatori in felpa e cappuccio hanno sviluppato per noi. Tutto per rendere lo spazio intorno a noi pi霉 fruibile e inclusivo, le relazioni pi霉 veloci e quantitativamente maggiori. Tutti aspetti, o molti di questi, anche assai banali, ma 猫 proprio su delle banalit脿 che la Grande Trasformazione si sta attuando. Pensiamo alla nuova rete 5G, inizialmente abbiamo visto qualche spot pubblicitario di operazioni chirurgiche da remoto, nell鈥檌mmaginario pi霉 allargato per貌 猫 bastato promettere che sar脿 possibile scaricare film e musica in tempi rapidissimi. 脠 evidente che si sta pensando alle persone pi霉 giovani e sono proprio sui giovani che contano gli artefici della Grande Trasformazione, anche se a tirare le fila nell鈥櫭╨ite tecnocratica molti di questi sono dei vecchi che nella loro parte carnea non crioconservata si credono illimitati.
Lo stesso smartphone rappresenta una vera protesi multifunzionale da cui non ci si separa mai, va ben oltre la sfera personale, 猫 uno strumento intimo che ci segue passo passo. Sanno ormai anche i bambini che 猫 uno spione algoritmico ma non importa, va in camera da letto, in bagno, ovunque si interrompe quello che stiamo facendo per consultarlo o, forse sarebbe giusto dire, per permettere allo strumento di consultare noi. Lo smartphone 猫 come un distributore automatico, ma le sorprese non le troviamo nello strumento, queste vengono prodotte dall鈥檕rganismo umano sotto forma di dopamina. Quella modalit脿 spesso compulsiva di controllare continuamente lo strumento va ben oltre la ricerca di socialit脿 che nella vita reale 猫 sempre pi霉 scarsa, piuttosto si cercano continue ricompense in andata e ritorno dalle piattaforme social. Se tutto questo parte da un fattore economico, dovuto ovviamente alle pubblicit脿 ufficiali e non, la chiave di lettura di questo processo va per貌 cercata altrove. Pi霉 il mondo intorno a noi si fa connettivo pi霉 a nostra volta siamo chiamati ad esserlo, ogni nuova App che annuncia la sua comparsa 猫 tempo in pi霉 da concedere al terminale cellulare o tempo da dedicare alla tecnosfera degli apparati. Non vi 猫 alternativa possibile, se le visite in un museo sono interattive con un continuo accompagnamento carico di input stimolatori non 猫 possibile sperare che vi siano momenti dove vi sia la possibilit脿 di raccogliersi in silenzio e con il tempo necessario frutto esclusivo del proprio desiderio di viversi appieno un鈥檕pera d鈥檃rte. Questi processi, nel mentre offrono un milione di possibilit脿 spesso tra l鈥檃ltro ingestibili e soprattutto non processabili dal nostro cervello, distruggono la precedente memoria o semplicemente azzerano altre possibilit脿 rimuovendole come obsolete: le strutture di un鈥檃ntica chiesa e di un museo con i loro lenti e unici momenti di raccoglimento spirituale e artistico nel mentre si fanno interattive diventano semplicemente inconciliabili con il mondo precedente. Mc Luhan scriveva: 鈥淥gnuno fa molte pi霉 esperienze di quante ne capisca. Tuttavia 猫 l鈥檈sperienza, pi霉 che la comprensione, a influenzare il comportamento鈥. Il mondo che prospetta il Metaverso 猫 una continua sollecitazione algoritmica che inizia dal momento che attiviamo le protesi che nel caso della realt脿 aumentata sono dei visori. Questi strumenti funzionando con l鈥檌ntelligenza artificiale si nutrono letteralmente della nostra quotidianit脿, non tanto perch茅 imparano, questo 猫 un processo umano, ma piuttosto quantificano statisticamente, assimilano dati e informazioni che produciamo per poi anticipare e sollecitare la nostra esistenza trasformandoci in spettatori passivi della nostra stessa vita. In questi passaggi nell鈥檈tere in tanti comprano e vendono queste informazioni, in un vero e proprio mercato virtuale che corre con il 5G. Gli orizzonti sembrano allargarsi, ma mai il mondo 猫 stato tanto triste, stretto e angusto come le mura di una prigione.

Si vuole arrivare ad un superamento dello strumento portatile e indossabile. Lo smartphone lascer脿 lo spazio ad un visore, ma la vera direzione 猫 di arrivare con tecnologie definitive a una protesi impiantabile direttamente nei corpi, trasformandoli in corpi comunicanti. Questi passaggi si stanno facendo gi脿 maturi e magari, come 猫 avvenuto con lo smartphone, vi saranno periodi intermedi con pi霉 tecnologie diverse o miste. Questo cambiamento, interessando praticamente ogni parte del mondo, non avverr脿 certo allo stesso modo e con gli stessi tempi, ma questo scomparire dello strumento comporta che noi stessi ci facciamo strumento: la protesi sostituisce il corpo. Dove vi 猫 gratuit脿 del servizio significa che il prodotto siamo diventati noi. Nel Metaverso lo schermo che guarderemo e tracceremo continuamente non sar脿 quello di un piccolo smartphone, ma la stessa realt脿 che ci circonda, il contenuto digitale si trasferisce nella realt脿 fisica. La tecnologia immersiva promette di ricreare mondi alternativi, cominceremo presto a vedere questi passaggi nelle Smart city, ma non solo tutti gli ambiti ne saranno toccati 鈥 lavoro, scuola, universit脿, cultura, cosiddetto tempo libero ecc鈥. 鈥 si va verso una progressiva scomparsa delle interfacce come con la televisione dove 猫 ancora netto il contenuto dato e chi ne usufruisce. Nell鈥檌mmersione totale della realt脿 aumentata 猫 l鈥檜omo ad essere nello stesso tempo contenuto e costruttore di contenuti. La stessa sfera emozionale non solo ne 猫 rivoluzionata, ma proprio sconvolta, perch茅 la costruzione di realt脿 fittizia di cui si sar脿 circondati si confonder脿 perfettamente con il mondo reale, e forse anche di pi霉, se si pensano ai trucchetti che le stesse case dei videogiochi potrebbero realizzare per sequestrarci completamente con continui input a cui il nostro cervello non 猫 abituato. Nell鈥檌mmersione virtuale non vi sono vere emozioni e non vi 猫 pensiero, tutto 猫 ricreato e dato secondo quello che la macchina ha calcolato essere il nostro desiderio. La nostra 猫 un鈥檌nterazione fittizia, come guidare una macchina a guida autonoma con un percorso preimpostato.
Jaron Lanier, uno dei fondatori della prima startup della storia che si 猫 occupata di realt脿 virtuale, nel suo libro Down of the New Everything descrive cos矛 le possibilit脿 di queste tecnologie: 鈥渦na delle frontiere scientifiche, filosofiche e tecnologiche della nostra era. Un mezzo per creare illusioni cos矛 complete da farti credere di essere in un posto diverso, magari un luogo fantastico, alieno, con un corpo che non ha pi霉 nulla di umano. Ma allo stesso tempo 猫 anche la tecnologia che permette di capire meglio cos鈥櫭 davvero un essere umano, sia cognitivamente che percettivamente鈥. Sono proprio queste prime impostazioni che hanno poi dato il via ad una serie di ricerche e di studi con un continuo fiorire di aziende e centri sperimentali. Anche se 猫 recente la svolta di Facebook in Meta, questa multinazionale gi脿 da tempo ha indirizzato la propria attenzione verso i mondi virtuali, non solo con acquisizioni miliardarie di aziende del settore come la Oculus VR specializzata in visori, ma investendo nella ricerca cifre annue che si aggirano verso i dieci miliardi di dollari, investimenti sempre in crescita. Nel 2015 Zuckerberg in un messaggio ai suoi azionisti spiega con chiarezza le loro intenzioni: 鈥淟a nostra visione 猫 che realt脿 virtuale e aumentata saranno le prossime piattaforme informatiche dopo lo smartphone, e questo entro i prossimi dieci anni. Saranno ovunque, anche pi霉 dello smartphone, in quanto le indosseremo sempre, in particolare la realt脿 aumentata. Saranno pi霉 naturali dello smartphone, in quanto utilizzano per l鈥檌nterazione con il digitale i nostri meccanismi naturali di visione e gestualit脿. E possono anche essere pi霉 economiche, in quanto quando avremo un buon sistema di AR/VR, non avremo pi霉 bisogno di comprare telefonini, televisioni, o molti altri oggetti fisici diventeranno semplicemente applicazioni di uno store digitale鈥. In un altro discorso entra nel vivo dei sogni artificiali che si apprestano a creare: 鈥淭ra qualche anno le persone saranno in grado di sentirsi come se fossero nella stessa stanza anche a centinaia o migliaia di chilometri di distanza. La realt脿 aumentata e la realt脿 virtuale sono il futuro鈥.

Con il miglioramento delle tecnologie, in particolare si parte da quella dei videogiochi, si va verso un mondo virtuale sempre pi霉 efficace nel sostituirsi alla realt脿 reale. Lo strumento virtuale nella mente umana viene meno e l鈥檌mmersione nella realt脿 aumentata sempre pi霉 realistica prende il sopravvento in un鈥檌mmersione sempre pi霉 totale. All鈥檌mprovviso tutto si fa possibile, qualsiasi desiderio pu貌 essere appagato come nel mondo fisico e oltre il mondo fisico. Sappiamo di essere immersi, ma presto il passaggio tecnologico viene meno dalla nostra sfera cognitiva e siamo un tutt鈥檜no con lo spazio virtuale che ci accompagna in mondi nuovi. Senza essere esperti in psicanalisi 猫 evidente che processi simili, come gi脿 era stato visto con il forte uso dei social media, telefonino ecc鈥, hanno forti conseguenze non solo nella sfera della nostra salute, ma anche su quello che 猫 possibile fare della stessa mente umana. Con queste tecnologie immersive piene di input e schock simulati si pu貌 ridurre ad un colabrodo la nostra sfera emotiva rendendola o dipendente da quel tipo di sensazioni artificiali o nel tempo incapace di distinguere il reale dal fittizio. Il tempo del corpo e il tempo dello spirito 猫 destinato a sparire per far posto al tempo della macchina, della protesi che 猫 incarnata in noi. Continui input ci sollecitano, ci dirigono, ci coccolano in modo sempre pi霉 persistente, una miriade di informazioni si appresta a sommergerci: non sono spunti per pensare, troppo veloci, qualcuno ha gi脿 calcolato per noi lasciandoci sempre indietro. Non ci resta che levigare la nostra esistenza e seguire il terminale che ormai ci conosce e che promette di conoscerci pi霉 di noi stessi.

Il cambiamento di Faceebook in Meta, in una Metaverse Company come l鈥檋a definita Zuckerberg, 猫 da considerare quindi come l鈥檌naugurazione di un progetto che aspettava di poter uscire allo scoperto, dove, con estrema chiarezza, si indicano quelle che saranno le direzioni nei prossimi anni che non si limiteranno ad un radicale cambiamento dei social media, ma di tutta l鈥檌nfrastruttura di internet. Anche gli altri grandi del digitale della Silicon Valley come Google e Apple non sono da meno continuando a perfezionare i loro software di realt脿 aumentata usando lo smartphone come trampolino per arrivare dove vogliono. Per queste compagnie il cammino verso il Metaverso necessita di continuo addestramento con l鈥檌nseparabile protesi mobile.

Il Metaverso promette di far evolvere in modo radicale l鈥檌nterpretazione del reale, trasferendo le nostre sensazioni e i modi di relazionarci in queste nuove piattaforme virtuali che ne rappresentano l鈥檃ccesso. Apparentemente saranno un clone della vita reale, ma con le enormi possibilit脿 della realt脿 aumentata. Come ogni tecnologia che lavora a stravolgere le nostre esistenze anche il Metaverso costruisce la sua narrazione solidale, ecologica, inclusiva, genderfluid, ma soprattutto con una particolare attenzione per la salute. Considerato che ormai da qualche anno dalla dichiarata pandemia non siamo pi霉 usciti fuori dalla categoria di paziente a cui 猫 necessario prestare continuamente attenzioni e monitoraggio algoritmico. Ovviamente lo sviluppo senza precedenti dell鈥檌nfrastruttura digitale ha dato un鈥檈norme accelerata a tutti questi processi. Per gli effetti legati ai problemi psicologici legati alle chiusure imposte dei mesi scorsi il responsabile di un gruppo di ricerca sulla realt脿 virtuale Giuseppe Riva descrive cos矛 le loro aspettative: 鈥淟a realt脿 virtuale di Covid Feed Good restituisce un luogo, per quanto digitale, alla gente. Un luogo dove poter riflettere, dove poter innescare elevati livelli di efficacia personale, un luogo che, grazie al senso di presenza e al coinvolgimento emotivo della realt脿 virtuale, permette di raggiungere un alto grado di autoriflessione. In poche parole, Covid Feed Good aiuta la gente a cambiare鈥. Quindi in questo caso abbiamo una realt脿 virtuale atta a distrarci, confonderci, ma sempre Riva prosegue: 鈥淐ovid Feed Good permette di vivere le sfide imposte dal virus come una concreta opportunit脿 di cambiamento, diventando delle persone migliori鈥.

Sempre in campo sanitario la realt脿 virtuale promette di intervenire anche nel campo delle neuroscienze per risolvere problemi alimentari come l鈥檃noressia, altre problematiche legate alla sessualit脿, ansia, stati di panico e in generale nella sfera del dolore. Come gi脿 abbiamo sentito in questi mesi andiamo verso opportunit脿 di cambiamento, quel cambiamento che necessita di sempre nuove emergenze per fare passi avanti, per crescere e imporsi come ineluttabile.

Quando questi tecnoscienziati insediano le loro startup quelle che per loro sono possibilit脿 invece per tutti gli altri 猫 l鈥檌nizio di un incubo reale. Parlano di alleviare il dolore, ma sono pronte a fomentare l鈥檕dio come abbiamo visto recentemente in quei videogiochi di guerra utilizzati nel conflitto tra la Russia e l鈥橴kraina, utilizzati ampiamente dalla Nato a fini di propaganda, dove possiamo essere certi che le compagnie fornitrici sono sempre le stesse.

Secondo Stefano Moriggi, esperto in didattica digitalmente aumentata, bisogna passare da una scuola costruita intorno alla tecnologia del libro a una scuola costruita intorno alla conoscenza e all鈥檌nterattivit脿 della Rete, dove grazie alle nuove tecnologie la classe si trasforma in una piccola comunit脿 di ricerca. 脠 evidente che la mentalit脿 da startup va per la maggiore, nonostante le rassicurazioni dei sindacati in gran parte complici della Grande Trasformazione un numero incalcolabile di persone 猫 destinato nei prossimi anni ad essere escluso dalla societ脿 per poi passare a pratiche molto peggiori. Nel 2018 in Cina con il suo Credito sociale premiale 23 milioni di persone non hanno potuto viaggiare per un punteggio sociale troppo basso.

Queste tecnologie immersive non vanno verso il cambiamento delle societ脿, ma ne rappresentano uno degli assi principali qui e adesso, sono il nuovo cambiamento delle societ脿. Perch茅 sono l鈥檌nterfaccia nel nuovo paradigma cibernetico di computer nello spazio che si sta diffondendo in ogni ambito, smaterializzano la fisicit脿 per restituirci la gestione delle nostre vite, ma non pi霉 il possesso di queste. Dove l鈥檌nterfaccia si appresta a divenire trasparente si passa da quella che era un鈥檌nterazione con il digitale all鈥檈sperienza del digitale. Il Metaverso ci trasferisce verso un鈥檈sistenza fluida dove ci possiamo traghettare verso le possibilit脿 del cambiamento. Questo nuovo mondo cibernetico che si appresta a prendere possesso prima degli spazi e poi dei nostri corpi trova la sua massima possibilit脿 in un contesto di paura sanitaria e di distanza: sono ovunque, posso fare qualsiasi cosa, ma di fatto sono sempre al solito posto. Una tecnologia ottima per tempi di coprifuoco e di perenni emergenze dove la mobilit脿 reale 猫 ridotta, ma non quella dei dispositivi. Un intrattenimento continuo soprattutto per giovani e giovanissimi. E per gli anziani? In principio per tutelarli ovviamente si manterranno visite a distanza, tutti in fila davanti a vetri e monitor a salutare, come nelle RSA, ma 猫 gi脿 stato detto pi霉 volte dai tecnici del potere che siamo in troppi e vi sono troppi sprechi di risorse. Gli anziani nel Metaverso non saranno previsti.

No habr谩 una entrada en el Metaverso, sino una inmersi贸n lenta que evolucionar谩 radicalmente el WEB tal como lo hemos conocido, este tendr谩 aceleraciones seg煤n el grado de emergencia que se declarar谩. La propaganda ya est谩 trabajando con nuevas formas de lenguaje aparentemente neutrales. Los empujones del Estado mero ejecutor de programas decididos en otros lugares intervendr谩n en espacios p煤blicos o en lugares donde ya vemos fuertes medidas tecnol贸gicas de vigilancia como estaciones y aeropuertos, pero con el fortalecimiento de la red 5G el objetivo es entrar en los hogares y llegar a nuestros cuerpos para nunca rendirse. Cada nuevo cambio de paradigma requiere consenso, por lo que todo est谩 bajo ataque para ser transformado o vuelto obsoleto. El Metaverso es el nuevo recinto digital con la vida encerrada afuera y las personas encerradas dentro. Al igual que con las cercas, los capitalistas de la 茅poca se apoderaron de tierras que una vez fueron libres. Hoy, incluso antes de su completa realizaci贸n, existe la carrera de las empresas Big Data por comprar y privatizar espacios virtuales para construir la infraestructura del mundo futuro, lo mismo que ocurri贸 en el proyecto Genoma Humano donde, incluso antes del fin de la secuenciaci贸n g茅nica, el sector farmac茅utico y biotecnol贸gico hab铆a comprado los resultados que habr铆an llegado como su propiedad exclusiva.

En el desarrollo de una vigilancia que tambi茅n se universaliza en el espacio que nos rodea que, si se deja completar, permitir谩 el fin de un mundo libre, siempre escuchamos alguna personalidad, referencia indiscutible entre progresistas y dem贸cratas sinceros, murmurando sobre el control de sus datos. 驴Qu茅? Si el poder aumenta su vigilancia digital sobre nosotros, nosotros tambi茅n deber铆amos aumentar la nuestra sobre el estado y las corporaciones porque si el capitalismo de vigilancia solo va de arriba a abajo, conduce a la dictadura. El prop贸sito de personajes como Harari, consejero de Klaus Schwab, es evidentemente una vez m谩s enviarnos por mal camino, hacernos ver posibles amenazas en el lugar equivocado y, mientras tanto, reclamar todos juntos la protecci贸n de la privacidad, hasta que el simulacro pueda ser lanzado para hacer espacio para el mundo de la m谩quina para un viaje donde no se proporciona el por la borda. Como dec铆amos, para la biotecnolog铆a estamos m谩s all谩 de la suma de nuestros genes y para la industria digital estamos m谩s all谩 de la suma de sus datos, porque no somos informaci贸n, la naturaleza no es informaci贸n. Estos paradigmas son artificiales y antit茅ticos a cualquier sentimiento verdaderamente libre, adecuados solo para ser cuantificados con sus sistemas algor铆tmicos, para sociedades que ya no tienen nada humano en ellos.

B茅rgamo, abril de 2022, Costantino Ragusa

Publicado en L鈥橴rlo della Terra, n煤mero 10, julio 20

<!–

–>




Fuente: Contratodanocividad.espivblogs.net