January 11, 2023
De parte de Contra Todo Nocividad
941 puntos de vista

Fuente: resistenze al nanomondo

Internet de los cuerpos: el cuerpo como plataforma tecnol贸gica

Introducci贸n

No han pasado ni diez a帽os desde que el Internet de las Cosas lleg贸 a los titulares y aliment贸 los sue帽os de los tecn贸logos de todo el mundo. Ropa inteligente que puede medir su estado de 谩nimo y actualizar su tel茅fono m贸vil, gafas inteligentes con las que puede superponer la realidad con una segunda capa propia, por ejemplo, con realidades personalizadas, bombillas inteligentes y baratas encargadas de llevar el peso de su conciencia ecol贸gica encendi茅ndose solo cuando est谩 en la habitaci贸n o cuando da la orden desde el controlador de su vida, tambi茅n conocido como tel茅fono inteligente, Cafeteras inteligentes, tazas ingeniosas, fregaderos habilitados para Wi-Fi y la lista contin煤a. Toda esta nueva vida 芦inteligente禄 e ilusoria prometida por la interconexi贸n universal de todo en internet ha resultado, al menos hasta ahora, ser una mera fantas铆a. Pero, 驴es esto evidencia del fracaso del Internet de las cosas? En cierto sentido, la respuesta deber铆a ser s铆 (de nuevo, al menos por ahora), al menos si desea tomar tales promesas al pie de la letra. Por otro lado, el Internet de las Cosas puede considerarse un 芦fracaso禄 tanto como cualquier nuevo modelo de sociedad basada en el autom贸vil es un 芦fracaso禄 porque sus conductores terminan pasando la mayor parte de su tiempo movi茅ndose al ritmo de un perezoso en Alexandra en lugar de con gracia felina en carreteras abiertas, vastas extensiones de campo abierto o en carreteras sinuosas y pintorescas encaramadas en monta帽as verdes. como deber铆an, dados los comerciales. La diferencia crucial en el caso del Internet de las cosas, que proporcionar谩 la medida de cualquier fracaso o 茅xito, es que no fue simplemente un intento de promocionar un producto o incluso una gama de productos. Lo que se promovi贸 ampliamente o incluso se impuso no fue tanto y no solo las alondras de los dispositivos inteligentes, sino la idea misma de conectividad universal, la noci贸n de que la informaci贸n se puede extraer de todo y que esta informaci贸n puede ser evaluada, explotada y valorada.

Ha habido muchos, demasiados, probablemente la gran mayor铆a de los sujetos en las sociedades occidentales, que han parecido demasiado dispuestos a morder el anzuelo de todo tipo de dispositivos inteligentes. Encontr谩ndose con el gancho de la interconectividad universal atrapado dentro de ellos, tal vez a煤n no lo suficientemente conscientes de las consecuencias de la posici贸n en la que se encontraban. Los oc茅anos de novoca铆na psicointelectual en los que nadan a diario (cortes铆a de las redes sociales y las plataformas de lobotom铆a de suscripci贸n) no les dejan mucho espacio para maniobrar. El alcance de este retroceso de la conciencia y la concesi贸n en p谩nico de posiciones en el campo de batalla que alguna vez se habr铆an considerado no negociables se ha hecho evidente, por lo menos, con la reciente emisi贸n de certificados de salud. La d贸cil disposici贸n con que los sujetos exhiben los s铆mbolos de su indigna conformidad con un r茅gimen paranoico (incluso para movimientos innecesarios, como los relacionados con el trabajo o los estudios) es un punto bajo, pero no el nadir de la decadencia pol铆tica y est茅tico-moral; En el otro extremo de la alcantarilla est谩n aquellos que asumen el papel de controladores, a menudo disfrutando de su papel, incluso si no lo admiten abiertamente, tal vez ni siquiera a s铆 mismos (su tono de voz y lenguaje corporal son, sin embargo, testigos irrefutables). Una condici贸n social maravillosa que le permite crear microclimas y alv茅olos por todas partes, dentro de los cuales los hongos de las actitudes autoritarias mezquinas adquieren el estatus de lo evidente: el maestro controla a los alumnos (una persona traviesa podr铆a decir: 芦no es un papel nuevo para los maestros禄), el empleado controla al maestro cuando se presenta como cliente, el camarero controla al empleado cuando va a comprar un caf茅, etc. Todos tienen la oportunidad de asumir el papel de examinadores; Pero nadie se libra del papel del examinado: en otras palabras, la definici贸n de la condici贸n can铆bal.

Un promemoria non banale: tutte queste cose devono il loro 鈥渟uccesso鈥 in gran parte al fatto che sono mediate meccanicamente. Gli smartphone che promettevano la fioritura di una vita in cui tutto sarebbe stato disponibile alla (o anche prima della) pressione di un pulsante sembrano aver diffuso prima il concime della barbarie sociale sotto forma di sorveglianza reciproca. 脠 ovvio che senza la capacit脿 di scannerizzare e identificare istantaneamente un certificato, l鈥檌ntero regime di sorveglianza 鈥渕edica鈥 sarebbe instabile e a tal punto che alla fine potrebbe crollare. Ma chi oserebbe opporsi a tali pratiche tra coloro che, per amore di una qualunque 鈥渃omodit脿鈥 gratuita, sono diventati degli smidollati dissanguatori di dati attraverso i loro dispositivi interconnessi di ogni tipo?

Il corpo come campo di intervento

Questa intersezione della 鈥渃ura鈥 medica e della sorveglianza con le tecnologie di rete non 猫 n茅 temporanea n茅 occasionale, anche se viene spesso presentata come tale. 脠 un asse chiave della marcia capitalista verso la quarta rivoluzione industriale che si sviluppa a volte sotto varie etichette. Due di queste sono la medicina di precisione, che si preoccupa di operare su un livello un po鈥 pi霉 tangibile e concreto, e il post-umanesimo, per il quale nessuna vanit脿 metafisica e nessuna soteriologia religiosa sono estranee e inappropriate.1 Come se queste non bastassero, una terza etichetta simile 猫 circolata di recente: ci riferiamo al cosiddetto 鈥淚nternet dei corpi鈥. Non siamo fan della creazione inflazionata di nuovi termini per qualsiasi cosa un burocrate in un think tank o un ricercatore in cerca di nuovi finanziamenti possa inventarsi. L鈥橧nternet dei corpi sembra all鈥檌nizio un caso simile di un termine senza oggetto particolare che viene a riciclare del vecchio materiale. Anche se questo 猫 vero in una certa misura, ad un secondo sguardo il termine sembra effettivamente segnalare una nuova svolta nella relazione tra sorveglianza corporea ed elettronica che merita uno sguardo pi霉 attento. A differenza della medicina di precisione, l鈥橧nternet of Bodies non riguarda solo i problemi di salute, ma potenzialmente tutto ci貌 che potrebbe coinvolgere il corpo, sia sano che malato. E come estensione in qualche modo del post-umanesimo, non solo immagina il corpo biologico come perpetuamente aggiornabile, ma allo stesso tempo come 鈥渁perto鈥 al mondo esterno, come una fonte infinita di informazioni, come un nodo all鈥檌nterno di una mega-macchina di feedback (il buon vecchio sogno cibernetico).

Ma cos鈥櫭 esattamente l鈥橧nternet dei corpi? Se l鈥橧nternet of Things era l鈥檌dea che ogni oggetto nel mondo pu貌 essere dotato di sensori in grado di connettersi a Internet, l鈥橧nternet of Bodies fa un passo avanti trattando il corpo stesso come un tale 鈥渙ggetto鈥. Il corpo 猫 ora inteso come una 鈥減iattaforma tecnologica 鈥2 sulla quale possono essere dispiegati e fissati vari tipi di dispositivi. Questo era pi霉 o meno lo scopo della corrente dell鈥檃uto-quantificazione e del s茅 quantificato. Per l鈥橧nternet dei corpi, invece, l鈥檃uto-quantificazione 猫 solo il primo passo. L鈥檌ntegrazione dei corpi quantificati e hackerati in una rete di comunicazione, la loro apertura quasi anatomica al mondo esterno, anche sotto forma di un flusso di informazioni, 猫 il secondo passo.

I primi riferimenti al termine Internet of Bodies (almeno in base alla nostra ricerca) sembrano risalire al 2014 ed erano legati alle ambizioni di Google di sviluppare dispositivi incorporabili come lenti a contatto contenenti nano-circuiti e antenne delle dimensioni di un capello.3 Nonostante il suo carattere accattivante e sensazionalista, come termine non ha guadagnato particolare slancio negli anni immediatamente successivi. La sua istituzione pi霉 ampia 猫 avvenuta in due fasi, con un leggero ritardo. In primo luogo, 猫 stato utilizzato dall鈥檃ccademica, professoressa di diritto statunitense, Andrea Matwyshyn in un approfondito articolo in cui descrive, categorizza e analizza, spesso in modo molto critico, i dispositivi in questione e le conseguenze legali della loro proliferazione in futuro.4 Questo articolo 猫 stato da allora un punto di riferimento costante in tutte le discussioni relative all鈥橧nternet dei corpi. Al suo secondo anno, questo termine sembra esplodere in popolarit脿 a partire dal 2020. Il ruolo di primo piano 猫 stato ora assunto da think tank (come RAND5), organizzazioni tipo World Economic Forum6 e associazioni tecno-scientifiche attraverso le loro riviste.7 Il fatto che questo termine si sia improvvisamente ritrovato sulle labbra e nelle penne pi霉 ufficiali proprio nel momento in cui la pandemia di totalitarismo sotto le spoglie del coronavirus ha messo in discussione nozioni fondamentali del corpo e della sua autonomia non pu貌 essere considerato semplicemente casuale. Non 猫 una coincidenza di tempo. Coloro che pensavano che la gestione del coronavirus riguardasse semplicemente il virus stesso e i possibili modi di affrontarlo, impareranno presto che in realt脿 riguardava tutto il loro corpo. E l鈥橧nternet dei corpi sar脿 uno dei termini del polinomio in base al quale saranno descritti e circoscritti i corpi dei soggetti delle societ脿 occidentali.

L鈥檃rticolo di Matwyshyn citato sopra cerca, oltre a fornire una definizione di Internet of Bodies, di fare una prima classificazione genealogica dei dispositivi rilevanti. Come prima generazione di dispositivi Internet Of Bodies (IoB) cita quelli che interagiscono con il corpo pur rimanendo esterni ad esso (body-external). Gli esempi sono abbondanti: dagli occhiali intelligenti di Google che sono stati malamente ritirati (ma solo temporaneamente, secondo noi) a tutti i tipi di wearables per registrare l鈥檃ttivit脿 fisica o anche dispositivi elettronici per la pelle che sono attaccati alla pelle normale e prendono misure di interesse medico. Qui 猫 importante capire che molti di questi dispositivi non sono nemmeno considerati dispositivi medici e quindi la loro vendita e il loro uso non richiedono l鈥檃pprovazione degli organismi competenti. Tuttavia, hanno quasi sempre la capacit脿 di raccogliere, elaborare e conservare i dati registrati, lontano dal controllo degli utenti. La questione della propriet脿, della titolarit脿 e del possesso di questi dati 猫 ancora in un vuoto giuridico, il che naturalmente non impedisce alle aziende che ci sono dietro di imbarcarsi in operazioni senza precedenti di accumulazione primitiva di 鈥渃apitale digitale鈥, vista l鈥檌gnoranza e l鈥檃ccidia che gli utenti mostrano su tali questioni.

La seconda generazione di dispositivi IoB riguarda ora dispositivi che, per funzionare, devono essere 鈥渋nstallati鈥 sul corpo dell鈥檜tente per mezzo di tecniche invasive che sfondano i confini dermici del corpo (body internal). Impianti cocleari (e dispositivi di riparazione dei danni sensoriali in generale), pacemaker intelligenti, pillole elettroniche con la capacit脿 di emettere informazioni dopo l鈥檌ngestione, organi artificiali (prodotti della stampante 3D) sono solo alcuni degli esempi rilevanti. Anche se non sono nuove come idee (i pacemaker convenzionali hanno una lunga storia), ci貌 che ora li distingue dai loro antenati 猫 la loro capacit脿 di interfacciarsi con il mondo esterno in prima istanza; e in seconda istanza, la capacit脿 di ricevere comandi dal mondo esterno e di adattare il loro comportamento, sia sulla base di tali comandi esterni o anche spontaneamente sulla base di istruzioni interne, poich茅 molti di loro hanno una potenza di calcolo propria, a volte dotata di algoritmi di intelligenza artificiale. 8 Va da s茅 che anche con questo tipo di dispositivo esiste ancora il problema dello status legale dei dati raccolti. Infatti, dato che in molti casi abbiamo a che fare con il controllo di funzioni vitali del corpo, se il software di questi dispositivi 猫 considerato di propriet脿 del produttore, la questione viene portata a un livello ancora pi霉 profondo: le aziende, in base alle proprie disposizioni, intenzioni e rifiuti di mantenere, rimuovere o aggiornare i relativi pacchetti software, acquisiscono de facto diritti di propriet脿 sul corpo degli utenti; in casi estremi anche diritti di vita e di morte. In nessun caso, tuttavia, si deve presumere che questa generazione di dispositivi IoB sia limitata ad applicazioni mediche terapeutiche o preventive. Per esempio, le lenti a contatto intelligenti che possono proiettare informazioni o addirittura interi mondi virtuali direttamente nell鈥檕cchio stanno prendendo piede per la parte di intrattenimento e socializzazione; una parte che alla lunga potrebbe rivelarsi pi霉 importante e redditizia di quella strettamente medica.

Infine, la terza generazione, che 猫 considerata la meno sviluppata al momento, comprende quei dispositivi che mirano a combinare intelligenza biologica e artificiale; in altre parole, dispositivi che sono collegati al sistema nervoso degli utenti e possono quindi essere messi sotto il controllo diretto delle loro 鈥渕enti鈥. Rientrano in questa categoria vari tipi di arti protesici che possono essere mossi per mezzo di elettrodi collegati ai nervi rimanenti dell鈥檃rto amputato. Ancora una volta, tuttavia, non 猫 affatto necessario che l鈥檜so di tali dispositivi rimanga in un quadro strettamente medico-terapeutico. Non c鈥櫭 dubbio che il campo del potenziamento e dell鈥檕ttimizzazione cognitiva e neurale si rivolger脿 a intere popolazioni, non solo ai malati, ma anche ai sani 鈥 o meglio ai prevalentemente sani. Al momento, i dispositivi esistenti non sembrano fornire capacit脿 di immergersi nelle strutture profonde del sistema nervoso; sono generalmente limitati a quelle che vengono chiamate 鈥渋nterfacce cervello-computer鈥 che operano attraverso una connessione tangenziale al sistema nervoso (ad esempio, tramite elettrodi). Tuttavia, la ricerca di scavo nel funzionamento interno del cervello sta procedendo rapidamente,9 senza alcuna certezza su quando i suoi risultati troveranno la loro strada nel mondo reale. Se prendiamo il caso del coronavirus e i preparati genetici preventivi presentati come una salvezza contro di esso come un buon esempio di ci貌 che verr脿, allora non dobbiamo aspettarci controlli di sicurezza approfonditi per questi dispositivi che aspirano ad agganciarsi al sistema nervoso. Se il sistema immunitario 猫 stato gettato nella pattumiera come obsoleto con tale facilit脿, non c鈥櫭 motivo per cui lo stesso non debba accadere con il sistema nervoso.

Il grande crollo

Dovrebbe essere ovvio da quanto sopra che non siamo solo di fronte a un cambiamento di paradigma in termini di comprensione della salute e quindi di tecniche terapeutiche appropriate, ma anche a una ristrutturazione altrettanto importante della comprensione del corpo e per estensione anche del s茅. Il corpo non ha pi霉 confini inviolabili, non costituisce pi霉 un santuario al quale si pu貌 accedere solo in circostanze molto specifiche e con le massime precauzioni, non 猫 nemmeno qualcosa che possiedo in esclusiva, secondo le dottrine del liberalismo classico. Il corpo si apre al mondo, diventa quasi trasparente, da sfera ripiegata su se stessa diventa una superficie dispiegata di cui ogni centimetro 猫 disponibile per la misurazione e l鈥檈same. Non c鈥櫭 pi霉 un orizzonte di fatti, per quanto nebuloso, al di l脿 del quale riposa un nucleo duro di soggettivit脿. Una moltitudine di funzioni corporee (o anche di organi) possono essere sostituite da altre, rinforzate artificialmente o anche lasciate atrofizzare al punto da essere considerate 鈥渙bsolete鈥.

Un tale sviluppo pu貌 essere visto come una buona cosa da alcuni o anche come una conferma delle teorie della cosiddetta mente estesa (vedi il lavoro dei 鈥渇ilosofi della mente鈥 Andy Clark e David Chalmers) secondo cui ci貌 che chiamiamo 鈥渕ente鈥 non 猫 limitato ai confini del cervello o anche del corpo, ma include parti del mondo esterno (per esempio le pagine su cui io sto scrivendo questo articolo e voi lo state leggendo fanno parte rispettivamente della mia e della vostra mente). Tali teorie nascono da una disposizione in linea di principio corretta della critica contro le concezioni che vedono la mente come un鈥檜nit脿 fondamentalmente chiusa e completamente individuata (ricordando cos矛 l鈥檕ntologia metafisica di Leibniz) che solo in un secondo tempo stabilisce relazioni con il suo ambiente. Ma nella misura in cui soffrono di una mancanza di sensibilit脿 dialettica 鈥 e questa 猫 una condizione comune 鈥 possono facilmente finire con un idealismo estremo (tipo Berkeley). Inoltre, la nozione di un corpo esteso (per parafrasare il termine 鈥渕ente estesa鈥) che l鈥橧nternet dei Corpi propone, annulla essenzialmente la nozione precedente che vedeva il corpo (e il s茅) come una totalit脿 non modificata, il risultato di milioni di anni di evoluzione biologica. In altre parole, il corpo non era visto come un mero assemblaggio cumulativo di organi e funzioni individuali e indipendenti che potevano essere riorganizzati a piacimento, ma come una totalit脿 con una sua peculiare teleologia sotto la quale rientravano i singoli organi 鈥 e qui si potrebbe anche invocare la nozione spinoziana di conatus, cio猫 lo sforzo che ogni essere vivente fa per mantenere la sua esistenza come totalit脿. Secondo l鈥橧nternet dei corpi, il conatus di Spinoza non 猫 altro che un鈥檌llusione; il corpo (pu貌 e vuole) 猫 in costante comunicazione con il suo ambiente, ricevendo comandi da esso e in costante disponibilit脿 a rispondere. Non si sa (almeno ai nostri occhi semplicistici) quali sarebbero le conseguenze di una tale 鈥渞ottura dei vasi鈥 del corpo umano (e probabilmente non solo).10 Come minimo, si potrebbero immaginare esseri gravemente disturbati e psico-intellettualmente mutilati in completa confusione di identit脿 e incapaci di sintetizzare le loro esperienze in una comprensione coerente del mondo e di se stessi. Il che a sua volta 猫 assolutamente certo che porter脿 gravi disturbi anche in ci貌 che chiamiamo salute fisica; un organismo che non 猫 in grado di distinguere con un certo grado di chiarezza tra il 鈥渇uori鈥 e il 鈥渄entro鈥 猫 un organismo il cui sistema immunitario sar脿 in una crisi permanente e il cui sistema nervoso sar脿 in uno stato maniaco-depressivo: sia in una iper-stimolazione cercando di rispondere incessantemente a nuovi stimoli e comandi o in una catatonia, rassegnandosi alla richiesta di azione, reazione e feedback costante.

Il colpo contro il senso del s茅 e la dissoluzione della soggettivit脿 basata sul corpo non arriver脿, tuttavia, solo attraverso il crollo del senso di interezza dei singoli organismi biologici. Dal momento che le ambizioni dell鈥橧nternet dei Corpi hanno un forte sapore di post-umanesimo, puntando al sovraccarico del concetto di salute verso l鈥欌漣deale鈥 di un continuo miglioramento, ci貌 implica che qualsiasi divisione (di classe e non solo) tra i soggetti umani pu貌 anche iniziare ad acquisire una dimensione biologica.11 Se alcuni soggetti, a causa dei loro 鈥渕iglioramenti鈥 e aggiornamenti artificiali, possiedono una gamma di esperienze radicalmente diversa da quella dei modelli pi霉 鈥渁ntiquati鈥, senza nemmeno potersi liberare di queste esperienze aumentate a causa della profonda integrazione dei relativi dispositivi con i loro corpi (tranne forse a un costo molto elevato), allora la griglia (comunque poco durevole, dopo tanti decenni di avanzamento dell鈥檌ndividualizzazione) dell鈥檌ntersoggettivit脿 comincer脿 a disfarsi. Quale sar脿 il terreno empirico comune su cui questi soggetti potranno stare e stabilire canali di comunicazione? Come potranno conversare e con quale lingua come veicolo? Sar脿 ancora possibile 鈥渋l lavoro del traduttore鈥 una volta che la comunit脿 esperienziale del sentire, quel linguaggio segreto delle creature umane (e degli esseri viventi in generale) che anima le singole lingue umane, sar脿 stato prosciugato?

La questione non 猫 ovviamente solo 鈥渃omunicativa鈥. Dato che l鈥檌dentit脿 e la percezione di s茅 emergono attraverso l鈥檌ntersoggettivit脿, come nodi sul nodo delle relazioni sociali (un essere individuale non potrebbe nemmeno costituire un鈥檌dentit脿), qualsiasi scioglimento di questo nodo significherebbe automaticamente uno scioglimento delle identit脿 individuali. Questo sarebbe naturalmente uno scenario assolutamente estremo con poche possibilit脿 di realizzazione. Nel caso pi霉 estremo, si tratterebbe della possibilit脿 di creare persino nuove specie biologiche attraverso un tale processo di differenziazione tecno-biologica continua. Anche negli scenari pi霉 blandi, tuttavia, il problema della costituzione dell鈥檌dentit脿 rimane. Identit脿 individuali e collettive. La quarta rivoluzione industriale sembra prevedere una disincarnazione universale, non solo in relazione al lavoro e alla conoscenza che richiede, ma anche in relazione alle funzioni di base del corpo, anche in relazione al s茅 e al suo costituire una totalit脿. Il s茅 non 猫 mai stato, ovviamente, un鈥檜nit脿 isolata, esclusa dal resto del mondo. La sua sottomissione alle norme di tutti i tipi di dispositivi e algoritmi, tuttavia, non 猫 altro che l鈥檃nnientamento.

Oltre alle suddette questioni, un po鈥 filosofiche ed esistenziali, ce n鈥櫭 un鈥檃ltra che 猫 estremamente politica ed economica. 脠 la questione del costo della riproduzione sociale degli strati subordinati nelle societ脿 occidentali e la relazione di questo costo con l鈥橧nternet dei corpi. Quali sono i benefici dell鈥橧nternet dei corpi, in base alle stime del World Economic Forum:13 鈥渃onsentire il monitoraggio remoto dei pazienti鈥, 鈥渕igliorare il coinvolgimento dei pazienti e promuovere uno stile di vita sano鈥, 鈥渁vanzare le cure preventive e la medicina di precisione鈥 e 鈥渕igliorare la sicurezza sul posto di lavoro鈥. Non ci vuole un occhio particolarmente penetrante per rendersi conto che lo scopo principale di tutta questa campagna per quantificare il corpo e rendere le sue informazioni disponibili al mondo esterno 猫 quello di controllarlo pi霉 strettamente, di monitorarlo in modo che le sue cattive abitudini possano essere sradicate e la sensazione che non ti appartiene come pensavi, che qualsiasi maltrattamento di esso costituisce un comportamento antisociale. Dietro le chiacchiere sulla medicina di precisione, i trattamenti preventivi e la continuit脿 delle cure si nasconde una ristrutturazione fondamentale del concetto di salute, i sistemi di fornitura dei servizi sanitari, i diritti rilevanti che i pazienti possono esigere e gli obblighi corrispondenti da parte dello Stato e dei fornitori privati. I costi della riproduzione sociale sono ormai considerati 鈥渋nsostenibili鈥 鈥 o, in altre parole, solo apparentemente in contraddizione con i costi 鈥渋nsostenibili鈥, il settore della riproduzione sociale della salute pu貌 diventare estremamente redditizio se viene liberato dall鈥檌nutile 鈥済rasso鈥 del 鈥渄ecido io quando sono malato, quando farmi curare e se seguire i consigli di questo o quel medico鈥.

Forse non sarebbe esagerato dire che stiamo entrando in un modello di riproduzione sociale snella, una parafrasi del termine lean production (noto anche come toyotismo). La malattia, specialmente quella non autorizzata, 猫 ora vista come uno spreco, come qualcosa che deve essere previsto e prevenuto. E quando questo non 猫 possibile, dovrebbe essere eliminato il pi霉 presto possibile sotto l鈥檕cchio vigile del medico.14 Sarebbe ingenuo, tuttavia, credere che questo comporti almeno un miglioramento generale della salute. Proprio come il toyotismo non 猫 stato introdotto nel processo produttivo nel tentativo di de-crescere, ma proprio per aumentare la produzione, cos矛 anche il toyotismo sanitario probabilmente aumenterebbe i livelli di morbilit脿 potendo decidere da solo cosa 猫 morboso. La cosa spiacevole: non si tratter脿 della morbilit脿 delle singole malattie, ma della morbilit脿 come condizione costituzionale dell鈥檈sistenza sociale, della societ脿 come un鈥檈norme unit脿 di cura intensiva dove saranno registrati tutti gli indicatori biologici. Una tale societ脿 in conflitto permanente con il suo ambiente e la natura che la circonda 猫 gi脿 una societ脿 morbosa nel suo nucleo. La sua unica via di fuga saranno gli analgesici, i tranquillanti e l鈥檃utodistruzione.

Separatrix, Cyborg Magazine, n.23, Atene
https://www.sarajevomag.net/cyborg/cyborg.html
Pubblicato in L鈥橴rlo della Terra, num.10, Luglio 2022

Note

1 鈥 Vedi articoli precedenti correlati in Cyborg: 鈥淢olti, troppi, e sani: i big data sanitari sono un鈥檃ltra miniera d鈥檕ro鈥, v. 18; 鈥淚ndossabile, portatile, sottocutaneo: il corpo come scheda madre鈥, v. 10; 鈥淢edicina di precisione: la personalizzazione della medicina鈥, v. 9 (in greco).

2 鈥 Il termine non 猫 nostro. Vedi l鈥檃rticolo del World Economic Forum: 鈥淪haping the Future of the Internet of Bodies: new challenges of technology governance鈥, luglio 2020, https://www3.weforum.org/docs/WEF_IoB_briefing_paper_2020.pdf

3 鈥 https://web.archive.org/web/20140121011604/http://

motherboard.vice.com/blog/googles-internet-of-things-now-includes-your-body

e https://www.vice.com/en/article/gvyqgm/the-internet-of-bodies-is-coming-and-you-could-get-hacked

4 鈥 鈥淭he Internet of Bodies鈥, William & Mary Law Review, 2019.

5 鈥 https://www.rand.org/about/nextgen/art-plus-data/giorgia-lupi/internet-of-bodies-our-connected-future.html

e https://www.rand.org/pubs/research_reports/RR3226.html

6 鈥 https://www.weforum.org/agenda/2020/06/internet-of-bodies-covid19-recovery-governance-health-data/

7 鈥 鈥淚ntelligent Ingestibles: Future of Internet of Body鈥 (Ingestibili intelligenti: il futuro dell鈥橧nternet dei corpi), IEEE Internet Computing, 2020 (https://ieeexplore.ieee.org/document/9195138), 鈥淭he Internet of Bodies: A Systematic Survey on Propagation Characterization and Channel Modeling鈥 (L鈥橧nternet dei corpi: un鈥檌ndagine sistematica sulla caratterizzazione della propagazione e la modellazione dei canali), IEEE Internet of Things Journal, 2022 (https://ieeexplore.ieee.org/document/9490369)

8 鈥 Dick Cheney, il noto ex vicepresidente degli Stati Uniti, ha ricevuto uno di questi pacemaker intelligenti. Tuttavia, dopo qualche tempo si 猫 deciso di disabilitare le sue capacit脿 di interfacciamento Wi-Fi con il mondo esterno per paura di un possibile hacking del dispositivo.

9 鈥 Abbiamo riferito della ricerca sulla memoria nel numero precedente: 鈥淟鈥檌ngegneria dello spirito鈥, Cyborg, vol. 22. (in greco)

10 鈥 Per i costruttivisti disimpegnati, non dovrebbero esserci problemi. Il solo suggerire che tale plasticit脿 infinita possa avere conseguenze negative 猫 automaticamente commettere l鈥檈rrore dell鈥欌漞ssenzialismo鈥. Beati i poveri in spirito鈥

11 鈥 Para aquellos que piensan que esto es un poco demasiado, consideren que ya est谩 sucediendo hasta cierto punto: a trav茅s de la separaci贸n entre vacunados y no vacunados. El cuerpo sano ha sido esencialmente prohibido. Esta separaci贸n ahora tambi茅n est谩 asumiendo claras dimensiones de clase, con las clases media y alta de la WAPL (liberales progresistas anglosajones blancos) sobrerrepresentadas en el conjunto de fan谩ticos de la vacunaci贸n y la disciplina social. Vea el breve art铆culo sobre unherd: 芦Para presenciar la divisi贸n covid, camine desde Brooklyn hasta Queens禄, https://unherd.com/thepost/to-witness-the-covid-divide-walk-from-brooklyn-to-queens/. Afortunadamente, la izquierda vigilante no es tan f谩cilmente seducida por los hechos de la realidad y se mantiene firme. Pide m谩s vacunas para todo el mundo, a pesar de que el resto del mundo no las quiere. Algunos otros 芦revolucionarios禄, en cambio, habiendo asimilado bien la lecci贸n de las maniobras sindicales, insisten en que la vacunaci贸n es un tema secundario (芦estamos en contra de la segregaci贸n, pero los que no vacunan son idiotas禄). 螝伪喂 蟿畏谓 芦蔚蟺伪谓伪蟽蟿伪蟿喂魏萎禄 蟺委蟿伪 慰位维魏蔚蟻畏, 魏伪喂 蟿慰谓 蟽魏蠉位慰 蟿畏蟼 (未喂伪谓慰畏蟿喂魏萎蟼 魏伪喂 魏慰喂谓蠅谓喂魏萎蟼) 尾慰位萎蟼 蠂慰蟻蟿维蟿慰. Proverbio popular griego. El significado del proverbio es que alguien quiere 芦toda su carne禄 pero tambi茅n 芦su perro saciado禄. Querer todo el pan 芦revolucionario禄 y, al mismo tiempo, su posici贸n intelectual y social asegurada鈥 [n.d.c]

12 鈥 No, no somos constructivistas ni siquiera a nivel del lenguaje, no lo vemos como un sistema de convenciones arbitrarias. Aquellos que a煤n no han superado estas enfermedades infantiles deben mirar los escritos de Benjam铆n. V茅ase: W. Benjamin (ed.), Saggi sulla filosofia del linguaggio.

13 鈥 Shaping the Future of the Internet of Bodies: New challenges of technology governance, WEF, 2020, https://www3.weforum.org/docs/WEF_IoB_briefing_paper_2020.pdf .

14 鈥 No se trata de una hip贸tesis ficticia. Una compa帽铆a de seguros se neg贸 a cubrir los costos de los pacientes de apnea bas谩ndose en los datos enviados por los ventiladores a sus servidores, sin el conocimiento de los pacientes. Los pacientes que usaron las m谩quinas por menos de lo indicado en las instrucciones perdieron el reembolso. Ver: 芦Las aseguradoras de salud est谩n aspirando detalles sobre usted, y podr铆a aumentar sus tarifas禄, ProPublica, 2018, https://www.propublica.org/article/health-insurers-are-vacuuming-up-details-about-you-and-it-could-raise-your-rates

<!–

–>




Fuente: Contratodanocividad.espivblogs.net